DSA
Disturbi Specifici di Apprendimento
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".
La legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità:
Per aiutare l'alunno con DSA, in concordanza con la legge 170, l'istituto si è dato alcuni obiettivi imprescindibili:
- creare uno spazio favorevole all’apprendimento;
- creare un percorso didattico personalizzato per l’alunno con DSA con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate;
- individuare metodologie didattiche adeguate e flessibili per i bisogni del dislessico, e, per quanto riguarda l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento;
- utilizzare appositi strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere;
- collaborare con gli specialisti e la famiglia (concordare insieme i compiti a casa, le modalità di aiuto, gli strumenti compensativi, le dispense, le interrogazioni, la riduzione dei compiti…)
-
garantire, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica, adeguate forme di verifica e di valutazione.
Per saperne di più... Breve guida per conoscere i D.S.A.
In allegato il modulo PDP_DSA
- Scarica Visualizza PDP_DSA.doc